Perchè l’occupazione di suolo pubblico può essere fondamentale per la riuscita di un trasloco

In cosa consiste l’occupazione di suolo pubblico

L’occupazione di suolo pubblico è un’autorizzazione rilasciata dal Comune della località interessata, ad. esempio Milano/Gorgonzola/Vimercate/Monza/Cernusco Sul Naviglio/Melzo, per poter utilizzare per un periodo temporaneo delle aree pubbliche.

Sono interessati dei tratti di strada, marciapiedi o parcheggi interessati dal posizionamento momentaneo del camion, furgone o piattaforma elevatrice, spazi che normalmente sono destinati alla circolazione.

Per quale motivo richiedere un’occupazione di suolo pubblico

In fase di trasloco, in città come Milano/Gorgonzola/Vimercate/Monza/Cernusco Sul Naviglio/Melzo, è fondamentale riservare uno spazio sotto casa.

In questo modo si possono ridurre i tempi di carico del mobilio ed evitare delle contravvenzioni per sosta irregolare.

Attraverso l’occupazione di suolo pubblico viene garantita la sicurezza degli operatori e dei passanti durante le fasi del trasloco.

Senza un’adeguata occupazione si rischia di dover sostare molto lontano dai luoghi di carico/scarico, compromettendo così la sicurezza delle operazioni ed il tempo impiegato, ed influendo così sui costi delle operazioni di trasloco.

Dove posso richiedere un permesso?

Ogni comune ha il proprio regolamento, generalmente la richiesta va presentata dai 15 ai 7 giorni lavorativi di anticipo rispetto alla data del trasloco.

In alcuni comuni, come quello di Milano, la richiesta va presentata recandosi di persona agli sportelli adibiti ai Permessi di occupazione di suolo pubblico. In altre città come Gorgonzola/Vimercate/Monza/Cernusco Sul Naviglio/Melzo/Carugate/Cologno Monzese ecc. ecc. la pratica si può sbrigare online direttamente sul sito del comune, nell’apposita area dedicata.

Forniamo alcuni link di esempio:

Comune di Monza: https://www.comune.monza.it/it/unita_organizzative/strade-occupazione-suolo-pubblico.

Comune di Cernusco sul Naviglio:

Gli interessati devono compilare un apposito modulo di richiesta (da presentare all’Ufficio Protocollo) disponibile presso il Comando di Polizia Locale, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico o scaricabile sui siti del Comune di riferimento nelle sezioni “Occupazioni suolo pubblico”.

Nella richiesta, corredata da una marca da bollo, deve essere indicato il luogo, la superficie e la durata dell’occupazione.

Il Comando di Polizia Locale, verificati i requisiti, rilascia la concessione o autorizzazione secondo il tipo di occupazione sulla quale deve essere applicata una marca da bollo.

I costi

Il costo può variare da comune a comune e dipende dalla zona di interesse (centro storico, Ztl, periferia), dalla superficie occupata e dalla durata dell’occupazione.

Conclusioni

Richiedere l’occupazione di suolo pubblico per un trasloco è un passaggio importante per garantire un trasloco senza intoppi, sicuro e rapido.

Se vuoi un trasloco senza pensieri, noi possiamo occuparci delle pratiche burocratiche.

Condividi

Articoli recenti